Premium Prestashop Template
Carrello
0
Prodotto
Prodotti
(vuoto)
Nessun prodotto
Spedizione gratuita!
Spedizione
0,00 €
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti
(Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.)
Spedizione gratuita!
Totale
(Tasse incl.)
CollaneVicus Briganti saracca & archibugo. Quella Romagna leggendaria, spietata, criminale, banditesca
Prezzi ridotti!
Ingrandisci

Briganti saracca & archibugo. Quella Romagna leggendaria, spietata, criminale, banditesca
ISBN :9788865414491
Gian Ruggero Manzoni
Dettagli
Negli anni ’50, ’60 e ’70 del secolo scorso, lo storico Giovanni Manzoni diede vita – sulla base di lunghe e accurate ricerche e avvalendosi del suo archivio familiare e di altri archivi, privati e pubblici – allo studio più approfondito del fenomeno brigantaggio in Romagna che finora possediamo. Divise il suo lavoro in sei volumi, oggi introvabili, che furono accolti dal grande favore del pubblico e che furono adottati come testi didattici in alcune università italiane e straniere.
A distanza di quasi quarant’anni, a seguito delle continue richieste di ristampa, Gian Ruggero, a sua volta scrittore e cultore di ciò che è tradizione e passato, ha pensato di compendiare l’approfondita analisi del padre in un unico volume.
Snello e piacevole alla lettura, il libro, oltre a riportare i nuclei fondamentali dell’opera di Giovanni Manzoni, aggiunge ulteriori notizie e documenti, ritrovati da Gian Ruggero e da altri storici in questi ultimi decenni. Ne nasce il quadro esaustivo e aggiornato degli eventi che caratterizzarono la piaga sociale del brigantaggio romagnolo, che perdurò fino alla fine del XIX secolo, coinvolgendo anche le Marche, l’allora Granducato di Toscana, l’area del bolognese e il Veneto.
Se ormai remoto è il tempo di quei fatti violenti e sanguinosi, ci pare importante continuare a darne utile memoria, soprattutto per le generazioni più giovani, alle quali mostrare da quale tragica efferatezza ci siamo riscattati.
A distanza di quasi quarant’anni, a seguito delle continue richieste di ristampa, Gian Ruggero, a sua volta scrittore e cultore di ciò che è tradizione e passato, ha pensato di compendiare l’approfondita analisi del padre in un unico volume.
Snello e piacevole alla lettura, il libro, oltre a riportare i nuclei fondamentali dell’opera di Giovanni Manzoni, aggiunge ulteriori notizie e documenti, ritrovati da Gian Ruggero e da altri storici in questi ultimi decenni. Ne nasce il quadro esaustivo e aggiornato degli eventi che caratterizzarono la piaga sociale del brigantaggio romagnolo, che perdurò fino alla fine del XIX secolo, coinvolgendo anche le Marche, l’allora Granducato di Toscana, l’area del bolognese e il Veneto.
Se ormai remoto è il tempo di quei fatti violenti e sanguinosi, ci pare importante continuare a darne utile memoria, soprattutto per le generazioni più giovani, alle quali mostrare da quale tragica efferatezza ci siamo riscattati.
