Premium Prestashop Template
Carrello
0
Prodotto
Prodotti
(vuoto)
Nessun prodotto
Spedizione gratuita!
Spedizione
0,00 €
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti
(Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.)
Spedizione gratuita!
Totale
(Tasse incl.)
CollaneVicus Cesena Curiosa
Dettagli
Cesena è una città dal fascino segreto che i suoi stessi cittadini talora ignorano; una città che, una volta scoperta, rivela la sua non comune bellezza. E, infatti, i visitatori attenti ne restano sorpresi e ammirati.
Cesena curiosa è una guida originale alla città attraverso un mosaico composto di 43 tessere che raccontano altrettante storie (arricchite da numerose illustrazioni) su luoghi e personaggi della storia e dell’arte, tasselli di una narrazione che si sviluppa dall’anno 1.000 ai nostri giorni. Perché questo titolo?
Perché le pagine del libro raccontano aspetti “curiosi” di Cesena e perché si rivolgono a persone curiose, interessate a conoscere la città, a guardarsi intorno con occhi meno distratti, a passeggiare con maggiore consapevolezza delle tracce di storia e bellezza che i nostri concittadini ci hanno lasciato.
Il libro è un omaggio a una città degna di essere amata perché dotata di preziose tradizioni d’arte e di cultura, di bellezze naturali e tradizioni eno-gastronomiche e, nello stesso tempo, di un fascino discreto e sorprendente.
Cesena curiosa è una guida originale alla città attraverso un mosaico composto di 43 tessere che raccontano altrettante storie (arricchite da numerose illustrazioni) su luoghi e personaggi della storia e dell’arte, tasselli di una narrazione che si sviluppa dall’anno 1.000 ai nostri giorni. Perché questo titolo?
Perché le pagine del libro raccontano aspetti “curiosi” di Cesena e perché si rivolgono a persone curiose, interessate a conoscere la città, a guardarsi intorno con occhi meno distratti, a passeggiare con maggiore consapevolezza delle tracce di storia e bellezza che i nostri concittadini ci hanno lasciato.
Il libro è un omaggio a una città degna di essere amata perché dotata di preziose tradizioni d’arte e di cultura, di bellezze naturali e tradizioni eno-gastronomiche e, nello stesso tempo, di un fascino discreto e sorprendente.
