Premium Prestashop Template
Carrello
0
Prodotto
Prodotti
(vuoto)
Nessun prodotto
Spedizione gratuita!
Spedizione
0,00 €
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti
(Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.)
Spedizione gratuita!
Totale
(Tasse incl.)
DI PRETI, D’AMORI E DI ALTRE FACEZIE nella Romagna di una volta
Prezzi ridotti!
Ingrandisci

DI PRETI, D’AMORI E DI ALTRE FACEZIE nella Romagna di una volta
ISBN : 9788865418130
Fabio Cavallari
Dettagli
Protagonisti del libro sono i preti, i parroci, un tempo chiamati i curatori d’anime, per gran parte del Novecento al centro della mordace ironia popolare. Sul proscenio, debolezze umane e contraddizioni, i drammi di ogni essere vivente: cibo e ingordigia, crimini e giochi d’azzardo, sesso e lussuria, ma anche amori veri e profondi, e la sofferenza per la loro impossibile realizzazione. Uomini, dunque, come il parroco di vari centri della valle del Senio che all’inizio del Novecento riversò nelle pagine di due piccolissimi diari le sue pene d’amore per Geltrude, la ragazza, che gli aveva rapito l’anima.
In Romagna, l’anticlericale di spirito bonariamente boccaccesco attribuiva al prete ogni sorta di malizie, di licenze e di ipocrisie ai danni di prosperose perpetue e di contadinotte di finta ingenuità; se invece lo muoveva un animo risentito lo denunciava di raccontare frottole, concupire mogli, raggirare gonzi, fòtar (fottere), per avidità, i vivi e i morti.
Aneddoti, battute sagaci e proverbi attraversano il libro, in grado – meglio di qualsiasi dotto discorso – di interpretare questo spirito romagnolo, sempre in bilico tra ateismo, agnosticismo e goliardia.
Signor, s’a i sì, fé che la mi amna,
sa l’ho, ch’la vega ‘t e’ paradis, s’u j’è!
(Signore, se ci siete, fate che la mia anima,
se ce l’ho, vada in paradiso, se c’è!)
In Romagna, l’anticlericale di spirito bonariamente boccaccesco attribuiva al prete ogni sorta di malizie, di licenze e di ipocrisie ai danni di prosperose perpetue e di contadinotte di finta ingenuità; se invece lo muoveva un animo risentito lo denunciava di raccontare frottole, concupire mogli, raggirare gonzi, fòtar (fottere), per avidità, i vivi e i morti.
Aneddoti, battute sagaci e proverbi attraversano il libro, in grado – meglio di qualsiasi dotto discorso – di interpretare questo spirito romagnolo, sempre in bilico tra ateismo, agnosticismo e goliardia.
Signor, s’a i sì, fé che la mi amna,
sa l’ho, ch’la vega ‘t e’ paradis, s’u j’è!
(Signore, se ci siete, fate che la mia anima,
se ce l’ho, vada in paradiso, se c’è!)
