Premium Prestashop Template
Carrello
0
Prodotto
Prodotti
(vuoto)
Nessun prodotto
Spedizione gratuita!
Spedizione
0,00 €
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti
(Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.)
Spedizione gratuita!
Totale
(Tasse incl.)
BUFFALO BILL gli INDIANI d’AMERICA e altri INDIGENI in ROMAGNA dal Wild West Show al fronte del Senio e oltre
Prezzi ridotti!
Ingrandisci

BUFFALO BILL gli INDIANI d’AMERICA e altri INDIGENI in ROMAGNA dal Wild West Show al fronte del Senio e oltre
ISBN :9788865417348
Massimiliano Galanti
Dettagli
AMPIAMENTE ILLUSTRATO!
Nel XIX secolo sembrava che “la razza dei pellirosse” sarebbe scomparsa in breve tempo. In tre secoli gli indiani erano scesi da 18 milioni a 248.000 di individui. Così tutti pensavano che il XX secolo si sarebbe aperto senza gli Indiani americani. Avvenne dunque che, quando nel 1906 il Buffalo Bill’s Wild West Show venne in Romagna, mettendo in mostra i “Pellirosse”, la partecipazione del pubblico fu travolgente, in un entusiasmo che condusse qualcuno a riconoscere in Buffalo Bill un romagnolo nato a Faenza.
Dopo di allora, gli Indiani d’America furono di nuovo in Romagna nel 1944-45, arruolati con le truppe canadesi, partecipando alla liberazione del nostro paese dai nazi-fascisti. Con loro c’erano anche indigeni di altre terre tra cui i Maori e i Gurkha.
Dopo ottantotto anni dall’arrivo del Buffalo Bill’s Wild West Show, e cinquanta dal passaggio del fronte di guerra nell’inverno del 1944-45, a partire dal 1994 rappresentanti delle Nazioni indigene sono venuti da noi con lo scopo di diffondere la conoscenza delle culture, della storia e delle tradizioni dei loro popoli, permettendoci di ascoltare dalla loro viva voce i loro racconti, il loro presente e il futuro che ancora oggi desiderano.
In questo libro straordinario, Massimiliano Galanti, appassionato studioso dei Nativi americani, ci racconta queste vicende poco note e tuttavia colme di interesse: una storia della Romagna sotto la specie degli Indiani, dei Maori, dei Gurkha e di tanti altri che qui hanno dato spettacolo, hanno combattuto e sono morti, e in una occasione hanno recitato le loro bellissime poesie.
Nel XIX secolo sembrava che “la razza dei pellirosse” sarebbe scomparsa in breve tempo. In tre secoli gli indiani erano scesi da 18 milioni a 248.000 di individui. Così tutti pensavano che il XX secolo si sarebbe aperto senza gli Indiani americani. Avvenne dunque che, quando nel 1906 il Buffalo Bill’s Wild West Show venne in Romagna, mettendo in mostra i “Pellirosse”, la partecipazione del pubblico fu travolgente, in un entusiasmo che condusse qualcuno a riconoscere in Buffalo Bill un romagnolo nato a Faenza.
Dopo di allora, gli Indiani d’America furono di nuovo in Romagna nel 1944-45, arruolati con le truppe canadesi, partecipando alla liberazione del nostro paese dai nazi-fascisti. Con loro c’erano anche indigeni di altre terre tra cui i Maori e i Gurkha.
Dopo ottantotto anni dall’arrivo del Buffalo Bill’s Wild West Show, e cinquanta dal passaggio del fronte di guerra nell’inverno del 1944-45, a partire dal 1994 rappresentanti delle Nazioni indigene sono venuti da noi con lo scopo di diffondere la conoscenza delle culture, della storia e delle tradizioni dei loro popoli, permettendoci di ascoltare dalla loro viva voce i loro racconti, il loro presente e il futuro che ancora oggi desiderano.
In questo libro straordinario, Massimiliano Galanti, appassionato studioso dei Nativi americani, ci racconta queste vicende poco note e tuttavia colme di interesse: una storia della Romagna sotto la specie degli Indiani, dei Maori, dei Gurkha e di tanti altri che qui hanno dato spettacolo, hanno combattuto e sono morti, e in una occasione hanno recitato le loro bellissime poesie.
