Premium Prestashop Template
Carrello
0
Prodotto
Prodotti
(vuoto)
Nessun prodotto
Spedizione gratuita!
Spedizione
0,00 €
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti
(Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.)
Spedizione gratuita!
Totale
(Tasse incl.)
CollaneVicus Perché in Romagna si ce così
Dettagli
Dopo il grande successo di La Romagna nei modi di dire dimenticati e di Detti e proverbi romagnoli – nei quali ha larga espressione la cultura popolare romagnola – Mario Maiolani conclude la sua ricerca con questo nuovo libro, ove si indagano le ragioni delle singole forme proverbiali o dei detti popolari caduti nella rete delle sue ricerche.
In tal modo, come già nei due volumi precedenti, l’autore ci assicura, in pagine di particolare divertimento e di intrigante intelligenza, un’altra preziosa occasione per ritrovare l’ethos della Romagna, i valori e i principi del vivere espressi nei moti proverbiali e dalle formule usuali del dire dei nostri padri.
Dunque, un viag gio nei saperi, negli ideali, nella visione del mondo della tradizione romagnola: un vero e proprio percorso di conoscenza che ci permette la riscoperta della nostra cultura popolare, la lezione di vita che in essa si esprime, e insieme ci garantisce il puro divertimento, cui ci invitano la commedia e l’ironia che si incontrano ad ogni pagina [rc].
In tal modo, come già nei due volumi precedenti, l’autore ci assicura, in pagine di particolare divertimento e di intrigante intelligenza, un’altra preziosa occasione per ritrovare l’ethos della Romagna, i valori e i principi del vivere espressi nei moti proverbiali e dalle formule usuali del dire dei nostri padri.
Dunque, un viag gio nei saperi, negli ideali, nella visione del mondo della tradizione romagnola: un vero e proprio percorso di conoscenza che ci permette la riscoperta della nostra cultura popolare, la lezione di vita che in essa si esprime, e insieme ci garantisce il puro divertimento, cui ci invitano la commedia e l’ironia che si incontrano ad ogni pagina [rc].
