Premium Prestashop Template
Carrello
0
Prodotto
Prodotti
(vuoto)
Nessun prodotto
Spedizione gratuita!
Spedizione
0,00 €
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti
(Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.)
Spedizione gratuita!
Totale
(Tasse incl.)
CollaneVicus Storia di Rimini. Dala preistoria all'anno Duemila
Prezzi ridotti!
Ingrandisci

Storia di Rimini. Dala preistoria all'anno Duemila
ISBN :9788865415290
Angelo Turchini
Dettagli
Nella sua bella presentazione, Andrea Gnassi, sindaco di Rimini, scrive che identità e appartenenza sono per una comunità il fondamento di una qualsiasi idea di progresso, e ciò per la buona ragione che «è molto più facile perdere la strada per la meta se non si sa da dove si viene».
In queste non diverse certezze, «Il Ponte Vecchio» ha promosso dapprima una lunga serie di storie cittadine destinate alle scuole e ora l’ancor giovane collana di storie – ove già sono apparse la Storia di Cesena e la Storia di Forlì – scientificamente fondate, ma concepite nelle forme della divulgazione: un progetto sostenuto dalla speranza che tutti possano impadronirsi del processo storico della comunità di appartenenza, nella persuasione che possiamo davvero comprendere chi siamo se sappiamo da quale cimento di secoli siamo giunti fin qui: tanto più che solo la piena consapevolezza della nostra identità ci rende liberi, perché ci riscatta dallo stereotipo e dal dire e dal pensare quel che i padroni del mondo vogliono che si dica e si pensi.
In questo spirito, e per l’amore verso la sua città, cui dedica da anni lunghi studi, Angelo Turchini ha accettato la sfida di una grande storia di Rimini per tutti, capace, nelle sue sintesi, di darci insieme – come egli stesso scrive – la vita delle comunità e i luoghi del vissuto, gli uomini che ne sono protagonisti e il loro ambiente, la storia delle istituzioni e lo sviluppo delle attività produttive, le idealità delle quali nutriamo le nostre azioni e il crescere delle istituzioni culturali.
Attraversando le pagine di questo libro apparirà in tutta la sua complessità e ricchezza il fascino di una città che – pur proiettata al futuro con non interrotto slancio – ha pure «un cuore antico» [rc].
In queste non diverse certezze, «Il Ponte Vecchio» ha promosso dapprima una lunga serie di storie cittadine destinate alle scuole e ora l’ancor giovane collana di storie – ove già sono apparse la Storia di Cesena e la Storia di Forlì – scientificamente fondate, ma concepite nelle forme della divulgazione: un progetto sostenuto dalla speranza che tutti possano impadronirsi del processo storico della comunità di appartenenza, nella persuasione che possiamo davvero comprendere chi siamo se sappiamo da quale cimento di secoli siamo giunti fin qui: tanto più che solo la piena consapevolezza della nostra identità ci rende liberi, perché ci riscatta dallo stereotipo e dal dire e dal pensare quel che i padroni del mondo vogliono che si dica e si pensi.
In questo spirito, e per l’amore verso la sua città, cui dedica da anni lunghi studi, Angelo Turchini ha accettato la sfida di una grande storia di Rimini per tutti, capace, nelle sue sintesi, di darci insieme – come egli stesso scrive – la vita delle comunità e i luoghi del vissuto, gli uomini che ne sono protagonisti e il loro ambiente, la storia delle istituzioni e lo sviluppo delle attività produttive, le idealità delle quali nutriamo le nostre azioni e il crescere delle istituzioni culturali.
Attraversando le pagine di questo libro apparirà in tutta la sua complessità e ricchezza il fascino di una città che – pur proiettata al futuro con non interrotto slancio – ha pure «un cuore antico» [rc].
