Premium Prestashop Template
Carrello
0
Prodotto
Prodotti
(vuoto)
Nessun prodotto
Spedizione gratuita!
Spedizione
0,00 €
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti
(Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.)
Spedizione gratuita!
Totale
(Tasse incl.)
Violante Malatesta da Montefeltro. Magnifica signora di Cesena
Prezzi ridotti!
Ingrandisci

Violante Malatesta da Montefeltro. Magnifica signora di Cesena
ISBN :9788865413708
Francesca Baronio
Dettagli
Il saggio ricostruisce la vita di Violante che fu sorellastra di Federico da Montefeltro e moglie di Domenico Malatesta Novello e che, assieme al marito, contribuì alla fondazione della Biblioteca Malatestiana, elevando in tal modo un inno alla cultura umanistica e rinascimentale che ancora oggi illumina con la sua presenza la città sul Savio e l’intera Romagna.
Nella sua densa introduzione Marino Mengozzi scrive: «Dobbiamo a Francesca Baronio tutto il nostro plauso per la bontà e la qualità del lavoro che ci sottopone, condotto con equilibrio intelligente e acribia matura, frutto indubitabile – come ella annota – di “passione” per la storia e di “affetto” per la sua città. I sei capitoli poggiano su fonti e documenti solidamente padroneggiati e imbandiscono esiti di sicuro affidamento, senza tacere del completo possesso della bibliografia di riferimento. Per un ritratto di Violante che riepiloga sì le acquisizioni prodotte dagli studi precedenti, ma che addiziona nuova lettura e originale interpretazione, frutto soltanto di passione e affetto: perché si ama soltanto ciò che si conosce e si conosce soltanto ciò che si ama. E forse il fatto che una donna abbia delineato un profilo femminile costituisce un sicuro valore aggiunto.
Per certo il libro toglie oggi, in via definitiva, il velo dell’oblio a una donna che dapprima – con l’opzione di unirsi a Novello – fu sua signora, in seguito – con la scelta di celarsi al mondo – fu di Dio».
Ampiamente illustrato
Nella sua densa introduzione Marino Mengozzi scrive: «Dobbiamo a Francesca Baronio tutto il nostro plauso per la bontà e la qualità del lavoro che ci sottopone, condotto con equilibrio intelligente e acribia matura, frutto indubitabile – come ella annota – di “passione” per la storia e di “affetto” per la sua città. I sei capitoli poggiano su fonti e documenti solidamente padroneggiati e imbandiscono esiti di sicuro affidamento, senza tacere del completo possesso della bibliografia di riferimento. Per un ritratto di Violante che riepiloga sì le acquisizioni prodotte dagli studi precedenti, ma che addiziona nuova lettura e originale interpretazione, frutto soltanto di passione e affetto: perché si ama soltanto ciò che si conosce e si conosce soltanto ciò che si ama. E forse il fatto che una donna abbia delineato un profilo femminile costituisce un sicuro valore aggiunto.
Per certo il libro toglie oggi, in via definitiva, il velo dell’oblio a una donna che dapprima – con l’opzione di unirsi a Novello – fu sua signora, in seguito – con la scelta di celarsi al mondo – fu di Dio».
Ampiamente illustrato
