Premium Prestashop Template
Carrello
0
Prodotto
Prodotti
(vuoto)
Nessun prodotto
Spedizione gratuita!
Spedizione
0,00 €
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti
(Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.)
Spedizione gratuita!
Totale
(Tasse incl.)
CollaneRomandiola Che vigliacaz de rumagnol spudé. Il gran ritratto della Romagna tra storia, leggenda e commedia
Prezzi ridotti!
Ingrandisci

Che vigliacaz de rumagnol spudé. Il gran ritratto della Romagna tra storia, leggenda e commedia
ISBN :97888654183129346
Aristarco
Dettagli
Pagine 176
Dopo il grande successo di Il pataca un eroe romagnolo, Aristarco propone il libro di più esilaranti e scoppiettanti invenzioni che sia mai stato scritto sulla Romagna e sui Romagnoli: un libro sapido e divertente, ricco di notizie e di personaggi indimenticabili, da Nuvolardo Nuvolardi, gran filosofo di Meldola, a Gandolfo Braghittoni, intellettuale ravegnano di indomito romagnolismo…
Sullo sfondo di una storia straordinaria – il passaggio dalla Romagna violenta dell’età delle Signorie e dei briganti alla Romagna culla del Novecento politico italiano – il lettore vedrà passare nel libro potenti signori medievali e cardinali in armi, preti e anticlericali, donne e motori, oratori e tenori, esibizionisti trionfanti, avvocatoni di sontuosa teatralità, e poi amori e amorazzi e dicerie sulla donna romagnola, sulla lingua della Romagna e sulle origini del Romagnolo: la storia e la leggenda insieme, recitate da personaggi storici e da figure di pura e ridente commedia.
Dopo il grande successo di Il pataca un eroe romagnolo, Aristarco propone il libro di più esilaranti e scoppiettanti invenzioni che sia mai stato scritto sulla Romagna e sui Romagnoli: un libro sapido e divertente, ricco di notizie e di personaggi indimenticabili, da Nuvolardo Nuvolardi, gran filosofo di Meldola, a Gandolfo Braghittoni, intellettuale ravegnano di indomito romagnolismo…
Sullo sfondo di una storia straordinaria – il passaggio dalla Romagna violenta dell’età delle Signorie e dei briganti alla Romagna culla del Novecento politico italiano – il lettore vedrà passare nel libro potenti signori medievali e cardinali in armi, preti e anticlericali, donne e motori, oratori e tenori, esibizionisti trionfanti, avvocatoni di sontuosa teatralità, e poi amori e amorazzi e dicerie sulla donna romagnola, sulla lingua della Romagna e sulle origini del Romagnolo: la storia e la leggenda insieme, recitate da personaggi storici e da figure di pura e ridente commedia.
