Premium Prestashop Template
Carrello
0
Prodotto
Prodotti
(vuoto)
Nessun prodotto
Spedizione gratuita!
Spedizione
0,00 €
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti
(Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.)
Spedizione gratuita!
Totale
(Tasse incl.)
CollaneMemorandum IL MIO CUORE A GRAVITÀ ZERO. Una ragazza, un aereo e la loro storia
Prezzi ridotti!
Ingrandisci

IL MIO CUORE A GRAVITÀ ZERO. Una ragazza, un aereo e la loro storia
ISBN :9788865415733
Carolina Dellonte
Dettagli
L’autrice racconta un tempo memorabile della sua vita come pilota civile, quando le donne al comando di aeroplani erano ancora una rarità e la loro presenza suscitava pregiudizi e meraviglia, opposizioni e simpatie… Di quel decennio straordinario, si ricostruiscono vicende e conflitti, tensioni e scoperte, il coraggio impavido contro ogni forma di prepotenza nella difesa del proprio lavoro, e soprattutto si rappresentano la vastità di orizzonti e Paesi e le latitudini infinite, pur così dense di incontri, come quello con gli aironi cinerini, che ascendono, al pari degli aerei, fino alle vertigini del cielo.
Il libro racconta in tal modo l’avventura di aeroporti e di città, di uomini e di destini, fino al tempo dolorante di una svolta di vita – ricostruita nella tensione di pagine commoventi – che la riporta sulla terra, alla ricerca di una nuova dimensione dell’io e della vita [Roberto Casalini].
«Il coraggio è il prezzo che la vita esige per garantire la pace, l’anima che non lo sa non conosce liberazione dalle piccole cose, non conosce la furiosa solitudine della paura né le sommità delle montagne dove l’estrema gioia può sentire il suono delle ali».
Amelia Earhart
«Il loro desiderio di volare era irresistibile. Volevano sollevarsi da terra, essere come gli uccelli, guardare il paese dall’alto, muoversi più rapidamente di quanto non fosse possibile a chi avesse i piedi attaccati al suolo. L’aereo aveva separato il passato dal futuro ancor più di quanto non avessero fatto la luce elettrica, il motore a vapore, il telefono, l’automobile, addirittura la macchina da stampa. Aveva liberato il genere umano dai vincoli della terra e spalancato i cieli ».
Stephen E. Ambrose in Tigri in battaglia
Il libro racconta in tal modo l’avventura di aeroporti e di città, di uomini e di destini, fino al tempo dolorante di una svolta di vita – ricostruita nella tensione di pagine commoventi – che la riporta sulla terra, alla ricerca di una nuova dimensione dell’io e della vita [Roberto Casalini].
«Il coraggio è il prezzo che la vita esige per garantire la pace, l’anima che non lo sa non conosce liberazione dalle piccole cose, non conosce la furiosa solitudine della paura né le sommità delle montagne dove l’estrema gioia può sentire il suono delle ali».
Amelia Earhart
«Il loro desiderio di volare era irresistibile. Volevano sollevarsi da terra, essere come gli uccelli, guardare il paese dall’alto, muoversi più rapidamente di quanto non fosse possibile a chi avesse i piedi attaccati al suolo. L’aereo aveva separato il passato dal futuro ancor più di quanto non avessero fatto la luce elettrica, il motore a vapore, il telefono, l’automobile, addirittura la macchina da stampa. Aveva liberato il genere umano dai vincoli della terra e spalancato i cieli ».
Stephen E. Ambrose in Tigri in battaglia
