Premium Prestashop Template
Carrello
0
Prodotto
Prodotti
(vuoto)
Nessun prodotto
Spedizione gratuita!
Spedizione
0,00 €
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti
(Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.)
Spedizione gratuita!
Totale
(Tasse incl.)
I TESORI GASTRONOMICI DELL’APPENNINO CASENTINESE.
Prezzi ridotti!
Ingrandisci

Dettagli
Raviggiolo, tortello alla lastra, ciavarro o salsiccia matta romagnola all’aglio, o sambudello toscano
Negli anni dei suoi “vagabondaggi” e delle sue indagini, al nascere di Slow Food (di cui fu uno dei fondatori), per Graziano Pozzetto la scoperta dell’Alto Appennino tosco-romagnolo e delle Foreste del Casentino fu come un dono prezioso, l’esperienza di sapori e profumi capaci di gratificare non solo il palato – quello evocato da Tonino Guerra quando ricordava «il raviggiolo freschissimo di Casteldelci» come «una carezza del palato!» –, ma anche il cuore e l’anima: la conoscenza dell’identità montanara; una bio-diversità (antelitteram) autentica; uno spirito di appartenenza ad un’altra Romagna, più silenziosa e genuina; una cultura gastronomica non priva di storiche contaminazioni toscane, nel felice legame identitario di due regioni: tutto questo significò per il nostro grande maestro della tavola l’incontro con gli orizzonti del Casentino e dei suoi territori.
Così, in questo volume – l’ultimo delle sue numerose opere, ma non ancora l’ultimo della sua vita, per la sua passione e la sua sapienza di massimo degli esperti romagnoli della cucina e tra i primi in Italia – Graziano si è proposto di codificare una cultura montanara tra le più rappresentative. Lo ha fatto concentrandosi sullo studio di tre specialità: il raviggiolo presidio Slow Food; il tipico tortello alla lastra; il caratteristico ed esclusivo ciavarro o salsiccia matta all’aglio (il sambudello del versante toscano), assumendole come rappresentative di un intero mondo: del quale, come sempre, l’autore ci rende storia e cultura, uomini e paesi, dicerie e leggende, idiosincrasie e polemiche, e insomma un intero universo, ricostruito nelle ridenti allegrezze della tavola [rc].
Negli anni dei suoi “vagabondaggi” e delle sue indagini, al nascere di Slow Food (di cui fu uno dei fondatori), per Graziano Pozzetto la scoperta dell’Alto Appennino tosco-romagnolo e delle Foreste del Casentino fu come un dono prezioso, l’esperienza di sapori e profumi capaci di gratificare non solo il palato – quello evocato da Tonino Guerra quando ricordava «il raviggiolo freschissimo di Casteldelci» come «una carezza del palato!» –, ma anche il cuore e l’anima: la conoscenza dell’identità montanara; una bio-diversità (antelitteram) autentica; uno spirito di appartenenza ad un’altra Romagna, più silenziosa e genuina; una cultura gastronomica non priva di storiche contaminazioni toscane, nel felice legame identitario di due regioni: tutto questo significò per il nostro grande maestro della tavola l’incontro con gli orizzonti del Casentino e dei suoi territori.
Così, in questo volume – l’ultimo delle sue numerose opere, ma non ancora l’ultimo della sua vita, per la sua passione e la sua sapienza di massimo degli esperti romagnoli della cucina e tra i primi in Italia – Graziano si è proposto di codificare una cultura montanara tra le più rappresentative. Lo ha fatto concentrandosi sullo studio di tre specialità: il raviggiolo presidio Slow Food; il tipico tortello alla lastra; il caratteristico ed esclusivo ciavarro o salsiccia matta all’aglio (il sambudello del versante toscano), assumendole come rappresentative di un intero mondo: del quale, come sempre, l’autore ci rende storia e cultura, uomini e paesi, dicerie e leggende, idiosincrasie e polemiche, e insomma un intero universo, ricostruito nelle ridenti allegrezze della tavola [rc].
