Premium Prestashop Template
Carrello
0
Prodotto
Prodotti
(vuoto)
Nessun prodotto
Spedizione gratuita!
Spedizione
0,00 €
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti
(Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.)
Spedizione gratuita!
Totale
(Tasse incl.)
ATTRAVERSARE L’ABBANDONO. Vivere e trasformare la sofferenza d’amore
Prezzi ridotti!
Ingrandisci

ATTRAVERSARE L’ABBANDONO. Vivere e trasformare la sofferenza d’amore
ISBN :9788865419342
Edda Plazzi - Livio Bosco
Dettagli
Romanzo e saggio si intrecciano in questo libro in cui si racconta la storia di soff erenza e rinascita dopo un abbandono, nel percorso che va dalla disperazione alla possibilità di tornare nuovamente a vivere.
Questa è “una storia”. Ogni singola storia è declinata secondo le tante variabili umane e le diff erenti caratteristiche di personalità di chi vi è coinvolto. Tuttavia alcuni elementi comuni possiamo trovarli in ognuna, per il semplice fatto che apparteniamo al genere umano e dunque soggetti alla “legge dell’attaccamento”, così come John Bowlby l’ha definita: la legge del legame aff ettivo, che ci programma per vivere insieme agli altri e in cui il bisogno di vicinanza è la forza che modella i legami dalla nascita alle relazioni sentimentali adulte.
Quando un legame si interrompe, di qualsiasi motivo si tratti, entrano in gioco stati emotivi che alterano l’equilibrio psichico e fisiologico: ci troviamo di fronte ad angosce e reazioni primordiali: la “protesta”, la “disperazione” e il “distacco”.
Questo è il tema del libro, racconto appassionante, ricco di umanità e di sapienza, di un amore che muore, di un orizzonte che si chiude per sempre e della possibilità di una rigenerazione.
Questa è “una storia”. Ogni singola storia è declinata secondo le tante variabili umane e le diff erenti caratteristiche di personalità di chi vi è coinvolto. Tuttavia alcuni elementi comuni possiamo trovarli in ognuna, per il semplice fatto che apparteniamo al genere umano e dunque soggetti alla “legge dell’attaccamento”, così come John Bowlby l’ha definita: la legge del legame aff ettivo, che ci programma per vivere insieme agli altri e in cui il bisogno di vicinanza è la forza che modella i legami dalla nascita alle relazioni sentimentali adulte.
Quando un legame si interrompe, di qualsiasi motivo si tratti, entrano in gioco stati emotivi che alterano l’equilibrio psichico e fisiologico: ci troviamo di fronte ad angosce e reazioni primordiali: la “protesta”, la “disperazione” e il “distacco”.
Questo è il tema del libro, racconto appassionante, ricco di umanità e di sapienza, di un amore che muore, di un orizzonte che si chiude per sempre e della possibilità di una rigenerazione.
