Premium Prestashop Template
Carrello
0
Prodotto
Prodotti
(vuoto)
Nessun prodotto
Spedizione gratuita!
Spedizione
0,00 €
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti
(Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.)
Spedizione gratuita!
Totale
(Tasse incl.)
Io sono io
Dettagli
IN COLLABORAZIONE CON FRANCESCA MAZZONI
Io sono io non potrà né dirsi un romanzo né un saggio. Forse potremmo definirlo un libro di avventure, per quanto nulla abbia a che fare con praterie e foreste, castelli incantati o viaggi nell’infinito. Qui si racconta infatti un’avventura reale e umanissima e se in essa il protagonista è un’eroina, si tratta tuttavia di una persona reale, fatta di carne, di fragilità ed emozioni, il cui campo di battaglia non è l’orizzonte infinito dell’immaginario bensì la vita assunta sia nella quotidianità, sia nei suoi significati assoluti.
L’eroina si chiama Greta ed è una giovanissima ragazza transgender la cui storia è raccontata da Cinzia, sua madre, in minute ricostruzioni di giorni e sentimenti, emozioni e progetti.
Io sono io è quindi, nello stesso tempo, testimonianza e “diario di viaggio”, ricco del sapore agrodolce cui diamo il nome di vita, ma senza mai cedere al pietismo, alle consolazioni o all’autocompiacimento: racconta i fatti, presentandoli addirittura, non di rado, attraverso il filtro dell’ironia.
Io sono io non potrà né dirsi un romanzo né un saggio. Forse potremmo definirlo un libro di avventure, per quanto nulla abbia a che fare con praterie e foreste, castelli incantati o viaggi nell’infinito. Qui si racconta infatti un’avventura reale e umanissima e se in essa il protagonista è un’eroina, si tratta tuttavia di una persona reale, fatta di carne, di fragilità ed emozioni, il cui campo di battaglia non è l’orizzonte infinito dell’immaginario bensì la vita assunta sia nella quotidianità, sia nei suoi significati assoluti.
L’eroina si chiama Greta ed è una giovanissima ragazza transgender la cui storia è raccontata da Cinzia, sua madre, in minute ricostruzioni di giorni e sentimenti, emozioni e progetti.
Io sono io è quindi, nello stesso tempo, testimonianza e “diario di viaggio”, ricco del sapore agrodolce cui diamo il nome di vita, ma senza mai cedere al pietismo, alle consolazioni o all’autocompiacimento: racconta i fatti, presentandoli addirittura, non di rado, attraverso il filtro dell’ironia.
