Premium Prestashop Template
Carrello
0
Prodotto
Prodotti
(vuoto)
Nessun prodotto
Spedizione gratuita!
Spedizione
0,00 €
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti
(Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.)
Spedizione gratuita!
Totale
(Tasse incl.)
La febbre dell'io
Dettagli
Ambientato nella Ravenna millenaria le cui ombre e strade e andirivieni ben si dispongono a raccogliere questa storia di un neo-gotico di assoluta modernità, La febbre dell’io si dipana in una trama vibrante e complessa. Il racconto, che vive di una particolare ricchezza dei personaggi, ruota intorno alla fi gura equivoca del protagonista centrale, Augusto Bollani, l’ossesso per eccellenza, un pittore dal fascino autodistruttivo e dalla sessualità complicata. Lo ottenebra un potente sentimento di morte, del quale via via diventano vittime i comprimari del romanzo, essi stessi resi a tutto tondo nei legami multiformi che li avvincono in una tragedia di amore, morte e arte. Si aggiunga la qualità dello stile: Giulia Bocchio conosce a meraviglia i segreti di un linguaggio consapevole, di classiche eleganze, e se da un lato se ne serve per ammaliare dall’altra, tra lentezze psicologiche e alacre rapidità rappresentativa, mette in scena sul grande palco del gotico l’abisso esistenziale di anime guaste e corrotte, nelle quali gli intenti fi niscono per essere commoventi e disturbanti, lirici e lascivi… e al lettore non resta che una domanda: «Tu, come vorresti essere ricordato?». Epilogo e sipario calano così, inesorabilmente, con la stessa forza [rc].
