Premium Prestashop Template
Carrello
0
Prodotto
Prodotti
(vuoto)
Nessun prodotto
Spedizione gratuita!
Spedizione
0,00 €
Totale
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Quantità
Totale
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Totale prodotti
(Tasse incl.)
Totale spedizione (Tasse incl.)
Spedizione gratuita!
Totale
(Tasse incl.)
Soltanto uno scherzo
Dettagli
Il protagonista di Soltanto uno scherzo, Lorenzo, non ama più la vita reale in cui è immerso, la teme, fugge da essa. E tra realtà e sogno si sviluppa la sua bizzarra vicenda, quella cioè di un poeta intento a creare attraverso i suoi personaggi una realtà nuova fatta di allucinazioni e di sogni, «una realtà indubbiamente falsa in cui sentire di nuovo ‘la realtà’: una vera, cioè, proprio in quanto falsa».
Ho conosciuto di persona Andrea Bianchi (o Andrea Di Silvana: pseudonimo che ha scelto per questo libro) e sua moglie Silvana Siviero nel 2013, a Faenza, dove l’amico Guido Leotta, patron della casa editrice Mobydick aveva organizzato la presentazione dell’antologia Poets from Romagna, che io avevo curato. Andrea e Silvana erano i curatori della collana comprendente il volume, Minorities not Minority: A Window on Italian Cultures, nonché i traduttori dei testi romagnoli in inglese (…) Andrea e Silvana erano una coppia molto affiatata non solo in quanto compagni di vita, ma anche nel lavoro comune di traduttori, che vedeva Silvana predisporre le versioni “di servizio” e Andrea dare ad esse forma letteraria (la cui fedeltà veniva verificata da Silvana) … Poi la morte è venuta a separare Silvana da Andrea [dalla prefrazione di Giuseppe Bellosi].
Ho conosciuto di persona Andrea Bianchi (o Andrea Di Silvana: pseudonimo che ha scelto per questo libro) e sua moglie Silvana Siviero nel 2013, a Faenza, dove l’amico Guido Leotta, patron della casa editrice Mobydick aveva organizzato la presentazione dell’antologia Poets from Romagna, che io avevo curato. Andrea e Silvana erano i curatori della collana comprendente il volume, Minorities not Minority: A Window on Italian Cultures, nonché i traduttori dei testi romagnoli in inglese (…) Andrea e Silvana erano una coppia molto affiatata non solo in quanto compagni di vita, ma anche nel lavoro comune di traduttori, che vedeva Silvana predisporre le versioni “di servizio” e Andrea dare ad esse forma letteraria (la cui fedeltà veniva verificata da Silvana) … Poi la morte è venuta a separare Silvana da Andrea [dalla prefrazione di Giuseppe Bellosi].
