Premium Prestashop Template
Nessun prodotto
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Riduzione prezzo
Riduzione prezzo
- Precedente
- 1
- ...
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- Successivo
-
SAL PÈDGHI DLA MEMÓRIA (Sulle orme della...
Già nella prefazione del volume Tra i mi cudal (1999) Dino Pieri, con l’acutezza e la precisione che gli erano proprie, aveva identificato nel travaglio della gente delle nostre colline il trauma per la fine di un mondo. Ovvero, il tema fondamentale di tutta la poesia di Antonio Gasperini, in una visione del mondo che sollecitava Andrea Brigliadori, a richiamarsi a Pavese, Leopardi, Pascoli per identificare la solitudine dell’uomo sradicato, costretto a vivere in un mondo che non è più il suo, che più non riconosce. In questi orizzonti, Gasperini si rivela autore di sicuro talento, per la capacità di evocare un sentimento elegiaco e sacrale del vivere, tuttavia nella consapevolezza che la sacralità del mondo è...
16,06 € 16,90 € -5%Prezzi ridotti! -
Mais e miseria. Storia della pellagra in...
In questo libro è raccontata la storia della pellagra in Romagna, una malattia ora quasi sconosciuta, diffusa tra i contadini più poveri tra la fine del Settecento e la prima metà del secolo scorso. Si trattava di un morbo nuovo, determinato dall’alimentazione a base di cibi (polenta e piadotto) derivati dalla farina di granoturco, consumati per molti mesi all’anno, che colpì centinaia di migliaia di persone e che spesso si concludeva con la demenza e il ricovero in manicomio.Attingendo a centinaia di documenti, spesso inediti, consultati in archivi, biblioteche e musei, l’autore ha ricostruito il suo arrivo nella Romagna Toscana, la sua diffusione nel territorio indagato e gli sconvolgimenti che provocava nei...
16,06 € 16,90 € -5%Prezzi ridotti! -
La Romagna delle pievi
L’esteso territorio rurale che circonda le città della Romagna è spesso costellato di piccole chiesette, molte delle quali denunciano, anche all’osservatore più sprovveduto, una esistenza in vita di molti secoli. Quando poi vi entriamo, a volte vi scopriamo dei veri e propri scrigni di arte e cultura: vecchi marmi lavorati, mosaici, lacerti di pitture, colonne e capitelli che trovano il pari solo nelle chiese dell’età d’oro ravennate.Questo patrimonio disperso nelle campagne e nelle colline del vecchio Esarcato e della vecchia Pentapoli, non è sconosciuto agli studi, anzi possiamo dire che è uno dei temi maggiormente affrontati da storici dell’arte e archeologi, a partire dagli anni in cui fu Soprintendente a...
16,06 € 16,90 € -5%Prezzi ridotti! -
SUSSURRI DI SITI SILENTI. Viaggio in...
Sussurri di siti silenti propone un viaggio alla scoperta di quindici luoghi abbandonati della Romagna, a volte superandone brevemente i confini, allo scopo di dare voce a posti dimenticati o mai conosciuti dai più. È un viaggio nei siti, ma anche nella memoria, attraverso il racconto e il vissuto di chi li ha abitati. Ogni viaggio viene raccontato attraverso le visite dell’autrice, documentato dalle immagini di ieri e di oggi, arricchito dai dati storici e dalle narrazioni dei protagonisti che hanno vissuto e amato i luoghi descritti. Sono storie di vita quotidiana, che permettono di tornare alle radici delle tradizioni e del folklore romagnolo. Ogni sito ha un’anima, regalatagli da chi l’ha edificato, vissuto o...
16,06 € 16,90 € -5%Prezzi ridotti! -
Enciclopedia enogastronomica della...
Una collana in tre volumi – ognuno dei quali autonomo e in sé concluso – per raccogliere e riassumere l’intera esperienza del maggior esperto della civiltà enogastronomica della Romagna: come a dire, sottolinea Ernesto Giuseppe Alfieri, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, «l’essenza, lo spirito antico dei romagnoli, la civiltà del nostro mangiare, la sua gente, la divulgazione dei migliori prodotti della nostra terra, dimenticati, scoperti e riscoperti».Anche in questo terzo volume, Pozzetto convoca sulla scena contadini e gastronomi di antica sapienza, narratori e poeti, cucinieri e saggisti (in particolare nella sesta parte, in una bellissima Appendice Letteraria), per renderci, nelle sue...
16,06 € 16,90 € -5%Prezzi ridotti! -
Enciclopedia enogastronomica della...
Una collana in tre volumi – ognuno dei quali autonomo e in sé concluso – per raccogliere e riassumere l’intera esperienza del maggior esperto della civiltà enogastronomica della Romagna: come a dire, sottolinea Ernesto Giuseppe Alfieri, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, «l’essenza, lo spirito antico dei romagnoli, la civiltà del nostro mangiare, la sua gente, la divulgazione dei migliori prodotti della nostra terra, dimenticati, scoperti e riscoperti».Anche in questo secondo volume, Pozzetto convoca sulla scena contadini e gastronomi di antica sapienza, narratori e poeti, cucinieri e saggisti per renderci, nelle sue pagine affascinati e militanti, la civiltà delle province romagnole, con...
16,06 € 16,90 € -5%Prezzi ridotti! -
STORIA DI FAENZA. Dalla preistoria...
Testi diSerena Bonato ● Angelo Alberti ● Mattia Randi Nicola Oriani ● Pier Angelo LazzariChiara Cenni ● Alberto FuschiniIn principio furono probabilmente acquitrini e paludi, foreste e selve, zanzare e malaria, e i primi abitanti di queste lande scelsero di stare un po’ più in alto, sui terrazzamenti pedemontani, come il colle di Persolino. Chi erano? Villanoviani, Umbri, Sabini, Etruschi? Forse tutti questi, sovrapponendosi lungo i millenni e i secoli alla confluenza del Marzeno con il Lamone. Furono i Faventini a precedere la fondazione della città romana e a darvi il nome? O viceversa? La Faventia romana nacque contestualmente alla via Emilia o molto dopo? Dopo la crisi della Ravenna imperiale, dalla cui...
16,06 € 16,90 € -5%Prezzi ridotti! -
MALATESTA NOVELLO MALATESTI. Signore di...
Il volume si propone di fornire al più vasto pubblico, con un linguaggio appropriato e accessibile ma senza rinunciare alle prerogative della ricerca storica, con il fondamentale ausilio degli esiti e dei frutti della più aggiornata letteratura, un ritratto informato e sintetico sul signore di Cesena negli anni 1433-1465: l’età che vede rinascere e fiorire la città con uno splendore e una lungimiranza ancora oggi testimoniati dalla magnificenza della Biblioteca, il vero “monumento” di Malatesta Novello e della consorte Violante – una donna illuminata e umile, volutamente rimasta in ombra – che l’unesco nel 2005 ha proclamato “Memoria del mondo”. Da questo breve segmento cronologico dipendono l’aggettivo e il...
16,06 € 16,90 € -5%Prezzi ridotti! -
LA MAGIA DI UNA STORIA DIMENTICATA
È un pomeriggio d’autunno. Mentre il vento passa attraverso le foglie ingiallite con quel fruscio che accompagna le note di una musica malinconica, Simona assapora nuovamente il profumo di una terra dimenticata da anni, quello del giardino d’infanzia, bagnato dalla pioggia. Il ronzio degli insetti, le mille voci, i calici di vino alzati in festa, tutto era bello, un tempo, prima del grande buio. Rieccolo, nuovamente, il tavolo del nonno, anch’esso dimenticato. C’è un sottofondo, mai notato prima. Incuriosita affonda i polsi in quella stretta intercapedine, fino a quando i suoi polpastrelli non riescono a toccare qualcosa, una busta contente altre buste, di una carta giallo ocra, cartoline postali con lo stemma di...
16,06 € 16,90 € -5%Prezzi ridotti! -
IL FANGO, LA FAME, LA PESTE. Clima,...
Trattare di clima, carestie ed epidemie relativamente a un territorio e alla sua popolazione su un lungo periodo significa cercare di delineare il complesso rapporto di quella stessa popolazione con l’ambiente, con le sue risorse e con le sue espressioni più problematiche o catastrofiche. Significa occuparsi della storia della vita quotidiana come pure degli eventi eccezionali ma non per questo unici o rari. Individuare, ove possibile, i meccanismi delle ciclicità, dei mutamenti e delle loro fasi. Significa ipotizzare e tratteggiare una relazione. E che fra clima, disponibilità alimentari e malattie una relazione ci sia è indubbio, anche se spesso è impresa ardua stabilirne, in generale o epoca per epoca, le...
16,06 € 16,90 € -5%Prezzi ridotti! -
Enciclopedia enogastronomica della...
Una collana in tre volumi – ognuno dei quali autonomo e in sé concluso – per raccogliere e riassumere l’intera esperienza del maggior esperto della civiltà enogastronomica della Romagna: come a dire, sottolinea Ernesto Giuseppe Alfieri, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna, «l’essenza, lo spirito antico dei romagnoli, la civiltà del nostro mangiare, la sua gente, la divulgazione dei migliori prodotti della nostra terra, dimenticati, scoperti e riscoperti».Pozzetto convoca sulla scena contadini e gastronomi, norcini di antica sapienza e allevatori di alto rango, narratori e poeti, cucinieri e saggisti per renderci, nelle sue pagine affascinati e militanti, la civiltà delle province romagnole,...
16,06 € 16,90 € -5%Prezzi ridotti! -
Iris Versari. Una biografia partigiana
Iris Versari. Una biografia partigiana ha il pregio di creare una narrazione emozionante, propria della fiction, all’interno di una fedele e minuziosa ricostruzione storica. Con un lavoro straordinario di indagine sul territorio e negli archivi, la scrittrice Sandra libera la partigiana Iris dalla leggenda, restituendole il ruolo che le spetta nella Storia (quella con la S maiuscola): Bellini rilegge i racconti e le testimonianze dei sopravvissuti e ricompone i fatti riuscendo a restituirci la “vita civile” di Versari e il mondo contadino romagnolo in cui affonda le radici, a dimostrare le vere cause che la spinsero a partecipare attivamente alla lotta partigiana, a raccontarne le vicende all’interno della guerra...
17,10 € 18,00 € -5%Prezzi ridotti!
- Precedente
- 1
- ...
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- Successivo