Premium Prestashop Template
Nessun prodotto
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Collane Vicus

Vicus Ci sono 104 prodotti.
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- ...
- 9
- Successivo
-
La Rocca Malatestiana di Cesena
Illustrato.La rocca di Cesena, tradizionalmente denominata Malatestiana, è una delle più imponenti e meglio conservate in Romagna. Il cantiere di costruzione iniziò negli ultimi anni del Trecento e terminò entro il 1480; parte dei lavori coincise quindi con la cosiddetta “epoca di transizione”, un periodo in cui la tecnica bellica e quella ossidionale conobbero decisive innovazioni, che provocarono a loro volta notevoli cambiamenti nell’architettura militare. Anche la rocca di Cesena intorno alla metà del XV secolo subì una revisione generale dell’impianto difensivo, necessaria per aggiornare la fortezza alla nuove tecniche belliche, seguita da un ulteriore aggiornamento in tal senso agli inizi del XVI secolo. A...
9,50 € 10,00 € -5%Prezzi ridotti! -
La Rocca di Ravaldino in Forlì
La Rocca di Ravaldino è uno dei luoghi della memoria di Forlì. Il sito era un tempo assai imponente, difeso da possenti rivellini, cinto tutt’intorno da una rete di ampi e profondi fossati. Davvero impressionante doveva essere il colpo d’occhio per chi vi si avvicinava.In poco più di trent’anni si creò il mito della Rocca di Ravaldino, dall’edificazione, iniziata nel 1471, alla caduta, avvenuta sotto i colpi delle artiglierie di Cesare Borgia, nel 1503. Da allora questo glorioso monumento, divenuto sede carceraria e detentiva in tempi e circostanze diverse, è andato incontro a una sorte terribile e ingiusta: passare da bastione di difesa della libertà a simbolo di repressione.Anche se il corso della storia ne ha...
11,40 € 12,00 € -5%Prezzi ridotti! -
Il Passatore. Le imprese brigantesche di...
Seguendo la storia del Passatore, qui raccontata con agile passo narrativo, il lettore non soltanto avrò cognizione di un personaggio straordinario, di una efferatezza senza paragoni nell’epos del brigantaggio romagnolo, ma anche avrà il quadro memorabile della Romagna di metà Ottocento, così fosco e terribile – nella violenza dei grassatori, nella ferocia della legge, nelle campagne strette nella subordinazione e nella miseria – da apparirci in una lontananza infinita. L’immagine di una Romagna ribelle, politicamente appassionata, generosa e ardente, ha trovato nella figura del Passatore una delle sue rappresentazioni più fortunate, determinando l’assurdo di una regione che trova un suo emblema in un brigante...
13,30 € 14,00 € -5%Prezzi ridotti! -
I misteri di Imola
Imola, la romana Forum Cornelii: una città della provincia italiana con qualcosa di uguale a tutte le altre e qualcosa di diverso. Il suo territorio ha una storia di insediamenti umani che arretra ai lontani tempi del paleolitico e si confonde con quella di una geologia singolare e attraente. Innumerevoli studiosi l’hanno indagata, rispondendono a molte domande e proponendone molte altre: dubbi e controversie che alimentano il dibattito storiografico cittadino e scompigliano le idee ricevute. Del resto il suolo stesso non smette di restituire memorie che si inseriscono nei quadri consolidati, li arricchiscono e li modificano.Rispetto alla considerevole quantità di scritti storici riguardanti Imola, questo libro...
9,50 € 10,00 € -5%Prezzi ridotti! -
Violante Malatesta da Montefeltro....
Il saggio ricostruisce la vita di Violante che fu sorellastra di Federico da Montefeltro e moglie di Domenico Malatesta Novello e che, assieme al marito, contribuì alla fondazione della Biblioteca Malatestiana, elevando in tal modo un inno alla cultura umanistica e rinascimentale che ancora oggi illumina con la sua presenza la città sul Savio e l’intera Romagna. Nella sua densa introduzione Marino Mengozzi scrive: «Dobbiamo a Francesca Baronio tutto il nostro plauso per la bontà e la qualità del lavoro che ci sottopone, condotto con equilibrio intelligente e acribia matura, frutto indubitabile – come ella annota – di “passione” per la storia e di “affetto” per la sua città. I sei capitoli poggiano su fonti e...
13,30 € 14,00 € -5%Prezzi ridotti! -
La Fiera di San Giovanni a Cesena. Storia...
Amato appuntamento d’inizio estate, la Fiera di San Giovanni richiama da secoli tantissimi visitatori a Cesena. Il profumo della lavanda, il colore rosso del fischietto di zucchero sono elementi dell’identità romagnola e cittadina. Ma chi era davvero il Battista? Cosa sappiamo di lui? Perché solo lui, insieme a Gesù e alla Madonna, viene festeggiato due volte durante l’anno? E come il solstizio d’estate è collegato alla sua figura? In questo agile e piacevole libro, Paolo Turroni, giornalista e saggista, guida il lettore alla scoperta di un mondo vicino a noi eppure remoto, fra miti ancestrali, tradizioni cristiane e rurali consuetudini. I capitoli dell’opera analizzano la figura storica del Battista, i miti...
11,40 € 12,00 € -5%Prezzi ridotti! -
Il Papato alla conquista della Romagna
Il libro racconta le vicende del XV e XVI secolo, quando la Romagna fu corsa da Carlo, predata da Luigi, sforzata da Ferrando e vituperata da’ Svizzeri. Nella veemente descrizione di questo scenario apocalittico, il Machiavelli sintetizza la ruina di Romagna, sconvolta dall’invasione degli eserciti francesi, spagnoli, svizzeri, veneziani, lombardi e pontifici. Ciò nonostante, l’eroismo di un popolo fiero, caldo, irrequieto e sempre indomabile, contese allo straniero ogni metro della grande bassa, con il sudore freddo e la disperazione di quei che un muro ed una fossa serra. Fatalmente, caddero Imola, Faenza, Forlì, Ravenna e Cesena, per la debolezza militare delle milizie romagnole che aveva le sue radici negli...
14,25 € 15,00 € -5%Prezzi ridotti! -
Calendario e tradizioni In Romagna . Le...
Il ciclo dell’anno, scandito dall’avvicendarsi delle stagioni e dall’alternarsi di tempo del lavoro e tempo della festa, influenzava, fino a un recente passato, il modo di vivere, di essere e di pensare dell’uomo. Anche gli eventi climatici condizionavano fortemente l’attività umana, in gran parte incentrata sull’agricoltura e sull’allevamento.Nella cultura popolare, le stagioni, i mesi e i giorni sono stati così oggetto e spunto di numerosi proverbi, indovinelli, filastrocche, favolette, canti, che da una parte ne celebrano le caratteristiche mitico-rituali, religiose e culturali, dall’altra ne enunciano le particolarità concrete e materiali e servono quindi a trasmettere e a memorizzare un vero e proprio...
17,10 € 18,00 € -5%Prezzi ridotti! -
Storia di Ravenna. Dalla preistoria...
Nessuna delle nostre città – e poche, del resto, anche al di fuori della Romagna – possono vantare una ricchezza di storia e d’arte come la Ravenna che per anni signoreggiò nella sua grandezza su molti secoli della nostra storia. La storia che Paola Novara e Alessandro Luparini raccontano evoca l’impareggiabile patrimonio artistico e architettonico di una città che visse antichi evi tra Occidente e Oriente, facendosi teatro delle vicende che, al tramonto dell’Impero Romano d’Occidente, la portarono sul proscenio del mondo e la elessero a sede della grande arte architettonica e musiva del Medioevo profondo, oggi patrimonio dell’umanità, e a farsi ricetto della tomba di un re barbaro, che pure aveva sognato il...
19,00 € 20,00 € -5%Prezzi ridotti! -
Fatti e misfatti a Forlì e in Romagna
Forse solo quanti sono costretti a lasciare il luogo della loro vita e della loro origine sanno per intero quanto significhi il paese in cui viviamo, gli amici con i quali siamo cresciuti, l’andirivieni delle strade e dei vicoli della città nella quale abitiamo: insomma, tutto ciò che ha contribuito potentemente a definire la nostra identità: perché, in grandissima parte, noi siamo la terra in cui viviamo e, insieme, la somma delle memorie del nostro villaggio.Marco Viroli e Gabriele Zelli conoscono ormai da gran tempo il profondo significato della identità; allo stesso modo sanno quanto sia preziosa la categoria della forlivesità, della quale hanno chiaro chi sono essi stessi e i loro concittadini, e per questo...
11,40 € 12,00 € -5%Prezzi ridotti! -
I misteri di Cesena
Cesena, la città scorpione – di essa scrivono Niccolò Machiavelli nel Principe ed Ezra Pound nei Cantos – è un luogo in cui sembrano concentrarsi le più oscure bizzarrie e le più agghiaccianti assurdità: vi si è consumata la strage che un cronista medievale definisce «la più violenta mattanza dai tempi della Guerra di Troia»; il terribile, sanguinario Cesare Borgia, figlio di Papa Alessandro VI, vi ha posto la capitale del suo Granducato di Romagna; Cia degli Ordelaffi, virago guerriera, vi ha combattuto con un coraggio divenuto leggendario la sua disperata battaglia per la libertà.Qui una ragazzina ha spaventato Giacomo Casanova, il grande seduttore (che, invece di sedurla, è scappato a gambe levate); una...
11,40 € 12,00 € -5%Prezzi ridotti! -
Misteri e curiosità della Bassa Romagna
La Bassa Romagna comprende dieci comuni della provincia di Ravenna: Conselice, le Alfonsine, Massa Lombarda, Sant’Agata sul Santerno, Lugo, Fusignano, Bagnacavallo, Russi, Bagnara di Romagna, Cotignola.Eraldo Baldini e Giuseppe Bellosi illustrano, di questo territorio, eventi, personaggi, tradizioni: perché San Patrizio, patrono d’Irlanda, dà il nome a una frazione di Conselice; perché la Massa è Lombarda; i draghi in volo su Lugo nel 1425; Dante che passa da Bagnacavallo; i mariti cornuti nella notte di San Martino; una madonna del Dürer nascosta per secoli in un convento a Bagnacavallo; l’eretico Andrea Relencini condannato al rogo nel 1581 a Lugo; la figlia di Lord Byron, Allegra, morta nel 1822 a...
11,40 € 12,00 € -5%Prezzi ridotti!
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- ...
- 9
- Successivo