Premium Prestashop Template
Nessun prodotto
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. Il tuo carrello contiene un oggetto.
Eraldo Baldini
Elenco dei libri per autore Eraldo Baldini
- Precedente
- 1
- 2
- Successivo
-
FANTASMI E LUOGHI «STREGATI» DI ROMAGNA...
Seconda edizione largamente ampliata con nuove storie e notizieLa prima edizione di questo libro, pubblicata nel 2017, ha avuto grande successo divenendo un piccolo best seller. Nel frattempo l’Autore non ha cessato il suo lavoro di ricerca, giungendo a questa seconda edizione che conta ben 64 pagine in più della precedente, dense di nuove storie e notizie su un tema dei più affascinanti.Ma nel terzo millennio ha ancora senso parlare e scrivere di fantasmi? Certamente sì, perché gli enigmi su cosa ci sia dopo la morte, sull’esistenza di un mondo sfuggente e sul mistero di esistenze immateriali non hanno di certo, con la modernità, smesso di interessare l’uomo. Anzi, a giudicare dal numero di articoli, saggi,...
15,20 € 16,00 € -5%Prezzi ridotti! -
I giorni del sacro e del magico....
Se il ciclo dell’anno costituisce uno dei contenitori e dei motori principali delle usanze folkloriche, è in quello che si possono cercare e individuare alcune «tradizioni dimenticate» su cui soffermarsi. Il termine «dimenticate» non significa che non ve ne sia memoria, o che non ne esista una qualche forma di riattualizzazione, per quanto blanda e ormai decontestualizzata; significa solo che si sono in gran parte perdute la conoscenza e la consapevolezza dei loro significati, sia perché l’articolato sistema mitico-rituale in cui si innestavano non è più cogente, sia perché in una società che ormai ha allentato i propri legami con il lavoro agricolo, la stagionalità, il culto dei morti e i cicli cosmici, tali...
14,25 € 15,00 € -5%Prezzi ridotti! -
I misteri di Ravenna. La faccia nascosta...
La storia e le vicende ravennati sono state affrontate da tanti autori e ricercatori, e anche sui misteri più curiosi e nascosti sono state redatte pagine su pagine. Ma Ravenna ha una storia lunga tremila anni; è stata tre volte capitale; dopo il momento di massimo splendore concentrato tra l’età antica e il medioevo, ha vissuto lunghi periodi d’ombra nei quali ancor meglio sono potuti allignare eventi e situazioni oscure; da secoli, da ogni parte del mondo, qui giungono visitatori cercandovi e trovandovi suggestioni rare. È una città che ha vissuto e vive il mare, pure tra i capricci della linea di costa che hanno fatto sì che il mare si sia allontanato di miglia; che ha accanto a sé i più vasti boschi della...
11,40 € 12,00 € -5%Prezzi ridotti! -
I riti del nascere in Romagna. Gravidanza,...
La gravidanza, il parto, il battesimo e la primissima infanzia erano situazioni e momenti in cui si concentrava e si attuava una nutrita serie di usanze, riti, superstizioni, obblighi, tabù, derivanti spesso dalla religiosità precristiana, da miti e credenze arcaiche, dalla semantica e dalla simbologia, formatesi nei millenni, delle culture popolari e contadine. Attraverso una vasta e meticolosa ricerca Baldini indaga quell’insieme tradizionale con la chiarezza e competenza che i lettori ben conoscono, portandoci non solo a delineare e a scoprire un quadro affascinante (e non privo di sorprese) di gesti e di simboli in parte oggi dimenticati, ma dandocene nel contempo le chiavi di lettura e consentendoci di...
14,25 € 15,00 € -5%Prezzi ridotti! -
I riti della tavola in Romagna. Il cibo e...
Pagine 216Mangiare non è mai stato solo “nutrirsi”, cucinare non è mai stato solo “preparare il nutrimento”. Questo libro, il primo del suo genere dedicato alla terra di Romagna, ci racconta i valori simbolici riservati agli alimenti e ai cibi, il loro uso (spesso rituale) nei momenti e nelle occasioni particolari dell’anno e della vita, le tradizioni e le superstizioni che accompagnavano la loro preparazione, la loro conservazione e il loro consumo. Ne emerge un universo affascinante, che ci riconduce a una società in cui, nonostante la povertà materiale, mangiare rappresentava un importante fatto sociale, culturale, rituale, legato intimamente ai percorsi ciclici del tempo delle stagioni e del tempo dell’uomo....
14,25 € 15,00 € -5%Prezzi ridotti! -
IL FANGO, LA FAME, LA PESTE. Clima,...
Trattare di clima, carestie ed epidemie relativamente a un territorio e alla sua popolazione su un lungo periodo significa cercare di delineare il complesso rapporto di quella stessa popolazione con l’ambiente, con le sue risorse e con le sue espressioni più problematiche o catastrofiche. Significa occuparsi della storia della vita quotidiana come pure degli eventi eccezionali ma non per questo unici o rari. Individuare, ove possibile, i meccanismi delle ciclicità, dei mutamenti e delle loro fasi. Significa ipotizzare e tratteggiare una relazione. E che fra clima, disponibilità alimentari e malattie una relazione ci sia è indubbio, anche se spesso è impresa ardua stabilirne, in generale o epoca per epoca, le...
16,06 € 16,90 € -5%Prezzi ridotti! -
LE APPARIZIONI MARIANE IN ROMAGNA. Tra...
Dal Medioevo all’Età contemporanea, e soprattutto nel periodo che va dagli ultimi decenni del Quattrocento alla fine del Seicento, sono state numerose le presunte apparizioni mariane in Romagna – alcune delle quali, oggi, pressoché sconosciute o dimenticate – narrate da diverse fonti storico-documentarie (relazioni testimoniali, indagini ecclesiastiche, cronache coeve, diaristica, ecc.) e oggetto, a posteriori, di un’ampia bibliografia relativa al sorgere di luoghi di culto e santuari. Nessuna delle presunte apparizioni della Madonna in Romagna ha raggiunto la fama di quelle universalmente più note (Lourdes, Fatima, ecc.), ma il fenomeno non ha mancato di influire comunque sulla vita delle comunità in diversi...
15,20 € 16,00 € -5%Prezzi ridotti! -
L’«ORRIBILE FLAGELLO». I terremoti in...
Scrive nella Prefazione a questa opera il dott. Romano Camassi, dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia, Sezione di Bologna:«Il terremoto per la Romagna non è un’evenienza inattesa, e fortunatamente i romagnoli l’hanno ben presente. Proprio di recente le ricorrenze centenarie dei terremoti riminesi del 1916 e del terremoto di Santa Sofia del 1918 sono state un’occasione per rinnovare la memoria di un carattere di questi territori che si tende a dimenticare. Questo della perdita di memoria non è un dato sorprendente: gli psicologi spiegano che bastano un paio di generazioni per perdere memoria di eventi traumatici che hanno interessato una comunità, e questo processo è forse oggi accelerato da quell’enorme e...
15,20 € 16,00 € -5%Prezzi ridotti! -
MISTERI E CURIOSITÀ DI FAENZA e delle...
Da anni Eraldo Baldini indaga la storia e l’etnografia della Romagna. Lo affascinano anche gli argomenti e le vicende che riguardano il loro “lato oscuro”, cioè i misteri, i segreti, le stranezze: temi ritenuti marginali, che raramente compaiono nel libri di storia dedicati ai vari territori e città. Argomenti che risulterebbero poco decifrabili, nella loro forma e portata, se l’analisi non si estendesse ai campi dell’immaginario collettivo, della leggenda, della forma mentis che muta insieme ai quadri storici e sociali portandosi però appresso il retaggio di un passato determinante come un codice genetico, incancellabile come un genius loci; argomenti che risulterebbero inoltre ostici, se non fossero approcciati...
12,35 € 13,00 € -5%Prezzi ridotti! -
QUEL CHE VEDEVANO IN CIELO
CON UN CONTRIBUTO DI ANDREA CASADIOFin dalla più remota antichità, il cielo e i fenomeni «straordinari » che vi si verificano sono stati guardati con attenzione, sconcerto, paura e meraviglia. Le comete, o altre apparizioni in svariate forme (travi di fuoco, draghi fluttuanti, spiriti combattenti, luci e colorazioni anomale, strani oggetti volanti), le piogge di sangue, le eclissi erano osservate con timore e con fervore pronosticante, anche perché ritenute segni arcani di sventure e di accadimenti eccezionali, in un connubio duraturo di astronomia e di astrologia. Non di rado, poi, i fatti e i loro presunti significati venivano piegati da chi li registrava e li commentava ad esigenze strumentali di carattere...
14,25 € 15,00 € -5%Prezzi ridotti! -
Romagna arcana. I folletti, le fate, la...
Stupore, reverenza, meraviglia, timore: questi sentimenti hanno fortemente caratterizzato il rapporto dell’uomo con la natura e con la sfera degli eventi che, trascendendo la natura stessa, si collocano nell’ambito del soprannaturale, del magico, del leggendario, dell’immaginario, relativo sia all’eccezionalità, sia ad aspetti e momenti della quotidianità. Un universo che si popolava di numerosi esseri, spesso immaginati per dare un volto o perlomeno un nome a fenomeni naturali, a pericoli, a misteri, a eventi inspiegabili, a reminiscenze mitiche e alla sensazione, o per meglio dire alla consapevolezza, che non è possibile comprendere e spiegare tutto ciò che esiste o che accade “sotto il cielo”. Ecco allora le...
14,25 € 15,00 € -5%Prezzi ridotti! -
Romagna misteriosa. Storie e leggende di...
Non si conoscono molti elementi relativi alla cultura marinara e portolotta della Romagna, perché essa è sempre stata considerata minoritaria e marginale, all’interno di un contesto regionale caratterizzato da prevalenti attività e culture contadine. Al di là di ciò, la gente di mare conduceva un’esistenza in cui i pericoli e le insidie erano forti e frequenti, e questo portava con sé preoccupazioni, timori e di conseguenza un immaginario e un bagaglio narrativo e folklorico particolari. Il mare rappresentava, per la mentalità, l’immaginario e la cultura del passato, un «altrove» non solo materiale e naturale, ma anche mitico, sacro, enigmatico; una dimensione dalle infinite e arcane potenzialità e connotazioni,...
15,20 € 16,00 € -5%Prezzi ridotti!
- Precedente
- 1
- 2
- Successivo